Le due colonne ovvero il tempio di Giove olimpico

Il tempio di Giove Olimpico, il più antico tempio di Siracusa dopo quello di Apollo ad Ortigia, sorgeva nell’antica borgata detta Polichne, in posizione panoramica, leggermente sopraelevato. Da esso si ha la veduta completa del Porto grande, delle Saline, di Ortigia e del Plemmirio. Non a caso per i Greci, questo tempio era un riferimento per i naviganti che entravano o uscivano dal porto di Siracusa.

La costruzione, d’ordine dorico, si presentava davvero imponente, con sei colonne nel prospetto e diciassette nei fianchi, tutte monolitiche. La monumentalità dell’impianto era accresciuta da una seconda fila di colonne dietro quelle della facciata.

Della grande struttura, che misurava circa 20 x 60 metri, oggi rimangono solo una parte del crepidoma e due colonne del lato sud che, dal Settecento in poi, hanno caratterizzato buona parte delle vedute del porto e di Siracusa. Per tale motivo si è guadagnato l’appellativo presso i siracusani di tempio “re’ du culonne”.

Presso il tempio si accamparono gli Ateniesi, a più riprese i Cartaginesi e infine i Romani nelle loro guerre di conquista contro Siracusa.